|
|||||||||||||
|
MAIS SPINATO DI GANDINO | ||||||||||||
Qualche controllo incrociato. A questo punto entra in gioco la collaborazione scientifica con il CRA-MAC di Bergamo e in particolare con l’attività di ricerca di Paolo Valoti. Prima di tutto, sono stati confrontati i semi prelevati con quelli conservati nella banca del Germoplasma di Bergamo, che raccoglie i campioni di oltre 600 varietà tradizionali. Una volta appurato che si trattava proprio di quella varietà che, arrivando dal Veneto, era stata introdotta in Lombardia 400 anni prima, non restava altro che provare a piantarlo. I test in laboratorio sulla germinabilità, cioè sulla capacità che aveva conservato il chicco di mais di tornare a vivere, sono stati positivi e l’avventura è iniziata. RACCOLTA A MANO DEL MAIS SPINATO DI GANDINO FACEBOOK
|
|||||||||||||