logo FMC

 

logo.bmp

Scuola per lavorare

nell’Agroalimentare

 

HOME
PROGETTO
CLASSI
BIODIVERSITA'
MELONE
BIOLOGICO
MAIS
GRANO
CIV. CONTADINA
DEGUSTAZIONI
QUARTA FASE
 
SUA MAESTA’ IL MELONE  -  IL MELONE NELLA LETTERATURA
AGRONOMIA ITALIANO STORIA DIRITTO INGLESE

SUA MAESTA’ IL MELONE

 …quatro meloni ch'io credo sia n boni, ma sono bellissimi;
la supplico farne aver dono a madama illustrissima et tri al cardinale.. "

Un'antica lettera d'auguri parlava di un bellissimo dono: 4 profumati meloni!La coltivazione e il consumo dei meloni, nelle corti rinascimentali mantovane, si registrano in una lettera del 1548, con la quale il Potestà Felice Fiera ne fa dono al Duca Francesco Gonzaga
L’origine del melone è l'Asia centrale ed occidentale, India e Cina furono i primi paesi in cui si diffuse e fu coltivato . Nel bacino del Mediterraneo si iniziò la coltivazione nell’era Cristiana; le prime testimonianze, infatti, le troviamo in alcuni dipinti a Ercolano
In letteratura, è Plinio il Vecchio, a menzionare per primo i popones, raccontando che "il melone piaceva moltissimo all'imperatore Tiberio".
Columella, invece, li chiama melones. I due termini sono rimasti nella nostra tradizione identificando il melone (popone) nell'Italia meridionale, il melone (melones) in quella settentrionale.
Palladius Rutilius Taurus Aemilianus in “Opus Agriculturae” scrive: Lactuca et beta et porrus et cappar seri possunt et colocasea et satureia et nasturtium. Intyba etiam et rafanos nunc aliqui serunt, quibus utantur aestate. Nunc melones serendi rarius.
Che fosse giunto dall’India, o dalla Cina, il melone aveva un posto di rilievo sulla tavola degli antichi romani. A quei tempi il "cucumis melo", detto anche "popone", doveva essere più piccolo e meno zuccherino; veniva consumato come antipasto in piccoli pezzi e condito. La ricetta nel manuale De re Coquinaria di Apicio, infatti, cita: VII. PEPONES ET MELONES. (79) Piper, puleium, mel vel passum, liquamen, acetum: interdum et silfi accedit ( al melone tagliato in piccoli pezzi aggiungere "pepe, puleggio, miele, salsa di pesce, aceto e talvolta anche del silfio").
Mille anni dopo Bartolomeo Scappi detto Il Platina, (umanista e storico cremonese del 1400) scrive:”i nostri antecessori usavano prendere il popone a digiuno" quindi poco prima di sedersi a tavola per evitare che ritardasse la digestione”
Domenico di Giovanni, detto il Burchiello, poeta italiano del Quattrocento, nel sonetto XXXVII della sua opera “Rime”troviamo:

…tre fette di popone e duo di seta

e mestole forate bergamasche

e costole di cavoli e di lasche

si fuggiron nel porto di Gaeta…

E nel sonetto XCIII

..e fa di comperar un buon popone,

fiutal, che non sia zucca ne’ mellone

to’ lo dal sacco, che non sia percosso…
Alexandre Dumas scrisse che “per rendere il melone digeribile, bisogna mangiarlo con pepe e sale, e berci sopra un mezzo bicchiere di Madera, o meglio di Marsala”;
Il melone è considerato simbolo di Fecondità, grazie ai suoi innumerevoli semi. Viene associato anche al simbolo dello "Sciocco" : uno stolto, un tempo, veniva chiamato, mellone e una stupidaggine era definita mellonaggine.
È un'erba annuale e rampicante, con i grandi foglie , i relativi fiori a corolla sono maschio o femmina, I fiori maschi hanno tre stami. Le molte varietà di melone e’ dimostrata dalla diversità del fogliame ed ancora più nella forma del frutto, che in alcune varietà e’ piccola , in altre grande quanto una zucca Alcuni hanno la buccia liscia altri reticolata e anche il colore esterno può variare.
La maturazione richiede molto calore che puo’ raggiungere una temperatura di 75/80 gradi,.
Scegliere un melone e’ un rito, si annusa, si tocca, si rigira…. Il profumo è il requisito essenziale per la loro scelta,, se e' poco intenso non e’ maturo, mentre se troppo inteso la maturazione e’ allo stadio avanzato.
La coltivazione, in Italia e’ concentrata in alcune zone, la Sicilia si conferma il principale polo produttivo nazionale, sempre al Centro ed al Sud della penisola sono presenti coltivazioni in Puglia , Lazio e Calabria

IL MELONE NELLA LETTERATURA

Ciascuno di noi avrà senz’altro assistito assistito al classico e antico rituale, risalente addirittura al medioevo, che precede l’acquisto di un melone. Si prende in mano con dolcezza, lo si annusa con fare interrogativo, lo si picchietta tamburellandolo con la nocca, per poi farvi con il dito indice delle leggere pressioni al centro. Tutto questo, per accertarsi o per tentare di indovinare, se il frutto ha raggiunto un grado di maturità sufficiente a sprigionare il suo potenziale di fragranza e sapore. I meloni coltivati in Italia sono essenzialmente di tre tipologie: cantalupo, retato e gialletto.

Antichissime ed ignote sono le sue origini. Alcuni studiosi dicono che provenga dall'Africa mentre altri dell' Asia Minore, di sicuro non si conosce la specie selvatica a cui far riferimento. Già 3000 anni fa i Sumeri conoscevano il melone,  in un poema epico Cigalmesh l'eroe mangiava "meloni cassia”, frutti rappresentati sulle tavole imbandite di vari bassorilievi ed elencati anche in un assiro di erbe,  mentre nella città di Ur un residente di nome Ur-Nammu li piantò nel suo giardino. Quando Mosè condusse il popolo ebraico nel deserto dove vagò per 40 anni, uno dei prodotti alimentari che desiderava erano i meloni "il pesce, che abbiamo fatto mangiare liberamente in Egitto, i cetrioli, e meloni." (11, 05 ).

In tutto il Medio Oriente uno snack preferito erano i semi del melone che venivano essiccati e arrostiti. Un vecchio proverbio afferma che "colui che riempie lo stomaco con semi di meloni è come colui che lo riempie con la luce, non vi è baraka, benedizione, in loro".

ll medico greco Galeno discute i benefici medici dei meloni nei suoi scritti. Non erano grossi  come li conosciamo oggi ma delle dimensioni di un arancia. Apicio nel suo De re Coquinaria racconta dei  meloni importati dall’Armenia, in una delle ricette cosi descrive i meloni crudi serviti con "una salsa di pepe, mentuccia, miele, brodo e aceto. Una volta ogni tanto si aggiunge silfio". Nel I° secolo d.C, Plinio il Vecchio ha scritto di una pianta chiamata melopepo che “cresce su una vite che non pendono come il cetriolo, ma si trova piuttosto a terra”, descrive i frutti come sferica e di colore giallastro e osserva anche che si stacca facilmente dallo stelo, tutte caratteristiche che riportano al melone. L'accostamento al cetriolo da parte dell'autore latino non è del tutto arbitrario, entrambi sono infatti piante della famiglia delle Cucurbitacee, a cui appartiene anche l'anguria. Nel testo di Plinio compare anche il nome con il quale i meloni continuano ad essere chiamati ancora oggi nel sud Italia e in Toscana: 'poponi'. Un dipinto murale è stato scoperto ad  Ercolano, vicino a Pompei, città sepolte nell’eruzione vulcanica nel 79 d.C. dove si raffigurano dei meloni tagliati a metà.

Con la caduta dell’impero Romano, in Italia crollò anche l’importazione dei meloni provenienti dall'Asia Minore. In seguito Carlo Magno, nell’800 d.C., che apprezzava nuovi frutti e verdure,  aggiornando in continuazione il suo giardino con nuovi e rari cultivar, riprese la coltivazione del melone riportato dalla  Spagna, dove sono stati piantati un secolo prima dai Mori. Nonostante l'amore di Carlo Magno il  melone non diventa un frutto popolare. Marco Polo lungo il tragitto verso la Cina, trovò quello che lui considerava "il miglior melone nel mondo in quantità grande che si asciugano in questo modo: hanno tagliato tutti intorno a fette come strisce di cuoio, poi metterli al sole ad asciugare, quando diventano più dolce miele. E deve sapere che si tratta di un articolo di commercio e di trovare un pronto vendita attraverso tutti i paesi intorno".

Sbarcato di nuovo in  Europa il melone ritrovò consenso, lo scrittore Alberto Magno nel XIII secolo descrive chiaramente  l'anguria e il pepo, termine utilizzato dagli europei per riferirsi al melone. Giovanni Boccaccio parla di "lunghi melloni e gialli poponi", riferendosi probabilmente al nobile melone sotto la cui scorza ruvida e dura si nascondono: una polpa zuccherina, un profumo caratteristico e un colore che varia dal verdastro al giallo, all’arancione e al bianco. Dal  XIV secolo gli italiani  cominciano a fare sul  serio tanto da farli diventare più grossi e avere mercato, cosi i meloni cominciarono ad espandersi in termini di dimensioni e peso. Nel corso del XV secolo i nuovi  meloni vengono impiantati dagli  arabi nella parte meridionale della Spagna, ed introdotti nel Nuovo Mondo. Nel XVII secolo i meloni diventano un frutto popolare in Francia e in Italia, coltivati nelle regioni meridionali e solo sotto vetro per catturare abbastanza calore  e farli maturare. In Italia era presente la varietà coltivata a Cantalupo, da cui prese il nome volgare, vicino Roma e importata poi in Francia da Carlo VIII al ritorno dalla sua spedizione. Lo scrittore francese, Brillat-Savarin difende i  meloni raccontando  che i buoni erano la regola, quelli cattivi l'eccezione. Ha cosi spiegato che i meloni devono essere consumati nel momento esatto quando hanno raggiunto "la perfezione che è il loro destino"

 

AGRONOMIA ITALIANO STORIA DIRITTO INGLESE